Le ricette di 
			Ciriole
	Preparate ancora a mano dalle massaie di Terni, le ciriole sono grossi spaghetti spessi e irregolari, tradizionali di questa provincia dell’Umbria, una delle tante varianti di pasta ottenute dal semplice impasto di acqua e farina, un piatto povero che si sposa perfettamente con qualsiasi tipo di condimento. Qui vi proponiamo il più veloce, ma molto gustoso: le ciriole alla ternana.
	 
 
					
					Ingredienti
	500 gr di farina
	acqua tiepida q.b.
	4 spicchi d’aglio
	6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
	un barattolo di pomodori pelati
	prezzemolo
	1 peperoncino
- Tempi di 
 preparazione 60' min
- DifficoltĂ  
 di elaborazione
- Posti a 
 tavola
- Tipologia di 
 cottura
Preparazione
Per le ciriole disponiamo la farina setacciata a fontana su una spianatoia. Uniamo 3 cucchiai d’olio e un pizzico di sale e lavoriamo l’impasto unendo a poco a poco l’acqua fredda finché non sarà sodo e liscio. Lo lasciamo riposare mezz'ora avvolto in una pellicola dopodiché stendiamo una sfoglia spessa da cui ricaviamo tante fettuccine sottili a cui andremo a dare con un movimento rotatorio dei palmi delle mani una forma leggermente arrotondata.
	Lasciamo asciugare per 30 minuti e poi cuociamo le ciriole in abbondante acqua salata bollente per 5 minuti. Le scoliamo e le ripassiamo per un minuto in una padella dai bordi alti in cui avremo precedentemente preparato un sughetto con i pelati fatti a pezzetti cotti per 10 minuti in un soffritto d’aglio fatto a pezzetti, 3 cucchiai d’olio e il peperoncino. Impiattiamo spolverando con un paio di cucchiai di prezzemolo tritato fresco e a piacere del formaggio grattugiato.
	 
Valentina Sanesi
La tua ricetta sul nostro portale
		Se sei un cuoco, se ami la cucina,
		se possiedi la ricetta della nonna
 
		condividila con noi!
	
Lascia un commento
Commenti e consigli dei visitatori:





Che buone le ho assaggiate quest'etate al Palio dei Colombi di Amelia, in provincia di Terni! Proverò a farle a casa grazie!