Le ricette di 
			Coratella con i carciofi
Piatto povero della tradizione romana, tipico del giorno di Pasqua, la coratella con i carciofi è un’istituzione a Roma e in tutte le province del Lazio – soprattutto nei paesi della Sabina reatina - che allo stesso modo gradiscono preparare questo piatto per festeggiare la Pasqua. Dotata di un gusto deciso e intenso, il segreto per una buona coratella con i carciofi è nel dosaggio di vino e aceto, che mitigano il sapore forte delle interiora dell’abbacchio.
 
					
					Ingredienti
	2 coratelle di abbacchio complete
	2 cipolle
	8 carciofi romaneschi
	1 bicchiere di vino bianco secco
	1 cucchiaio di aceto di vino rosso
	Olio extravergine della Sabina
	1 spicchio d’aglio
	brodo
	sale e pepe
- Tempi di 
 preparazione 40' min
- DifficoltĂ  
 di elaborazione
- Posti a 
 tavola
- Tipologia di 
 cottura
Preparazione
Tagliare a spicchi carciofi e metterli a bagno in acqua e succo di limone. Pulire e tagliare a tocchetti la coratella, separando i polmoni dal cuore e dal cervello. In una padella dai bordi alti mettere a cuocere i carciofi con l’aglio, aggiungendo sale e pepe, a fuoco moderato allungando con qualche cucchiaio di brodo. In un’altra padella cuocere il polmone con olio e brodo, dopo un quarto d’ora aggiungere il cuore e, infine, il fegato e sfumare con il vino e l’aceto. Unire la coratella ai carciofi e ripassare in padella per qualche minuto per insaporire. Servire subito su un piatto caldo.
La tua ricetta sul nostro portale
		Se sei un cuoco, se ami la cucina,
		se possiedi la ricetta della nonna
 
		condividila con noi!
	





Lascia un commento